Shop Fitting: la modularità è la chiave per un arredo negozi di successo

Oggi vogliamo regalarvi dei suggerimenti per un settore del tutto particolare dell’interior design e dell’arredamento in genere. Si tratta dello shop fitting, per il quale la matrice è senz’altro comune all’arredamento di interni ma che presenta alcune esigenze specifiche, ed anche se i suoi cataloghi offrono oggetti archiviabili sotto la categoria arredamento, devono avere precise caratteristiche di certo capaci di soddisfare bisogni diversi da quelli di un appartamento.

Come arredare un negozio

Partiamo da un concetto molto semplice, quello di modularità: per arredare un negozio servono progetti in grado di evolversi e mobili “trasformisti”, da cambiare e ricambiare inseguendo le mode e le stagioni, assecondandole e talvolta anticipandole.
Modularità significa dotare il proprio punto vendita ed il proprio sistema espositivo di elementi di arredo negozi intercambiabili, facili da spostare e da rimontare in forme diverse, garantendo sempre la massima funzionalità all’ambiente.

Esistono in particolare due tipologie di arredo negozi che rispondono al meglio a questo concetto, proprio perché pensate per offrire la massima usabilità sia al retailer che al cliente stesso, il vero destinatario di tutte le idee.

Allestire un negozio con scaffali in acciaio inox

Scaffalatura per negozi

La prima categoria è quella dell’arredo negozi in acciaio inox, particolarmente consigliata per quei negozi che vogliano dare un’immagine di sé ultramoderna e contraddistinta dal design più all’avanguardia. L’inox è versatile e facilmente plasmabile, e si adatta facilmente a tutte le forme desiderate offrendo dei design inediti che contribuiscono a creare un’immagine originale dello shop dove trovano applicazione.

Scaffalatura per negozi

Allestire un negozio con scaffali in acciaio in legno

Scaffalatura per negozi

C’è però un’altra categoria, quella legata al materiale che più comunemente si è soliti associare ad idee collegate con l’arredamento in genere, ovvero il legno.

Capace di accontentare tutti i gusti, questo materiale entra in tantissimi progetti permettendo lavorazioni poliedriche ed affascinanti, ma soprattutto anch’esse modulari ed integrabili nel tempo, quando la moda richiederà diversi tipi di allestimenti.

Esempi lampanti di come questi due materiali possano soddisfare tutte le esigenze funzionali di una boutique sono visionabili in queste gallery dettagliate proposte da un marchio specializzato nell’arredo negozi.

Abbiamo voluto fornirvi queste immagini per chiarire i concetti meglio di tante articolate descrizioni.

Scaffalatura per negozi

Del resto l’allestimento di una vetrina e di un negozio è un’attività che ha bisogno di competenze molto approfondite, per cui nulla può essere lasciato al caso: una vera strategia di visuale merchandising sta dietro ogni store di successo, perché valorizzare i capi in esposizione è il principale metodo per invogliare all’acquisto.

Per raggiungere questi risultati, rivolgersi a chi ha fatto della progettazione e realizzazione del migliore shop fitting una professione risulta essere quindi inevitabile, in special modo per il fashion retail.

Informazioni su RedazioneAR-casa

Vedi tutti gli articoli di RedazioneAR-casa →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *