Adottare semplici comportamenti quotidiani che possano aiutarci a risparmiare energia è facile e soprattutto utile ad avere un risparmio annuale consistente. In questo articolo troverai dei piccoli consigli per riuscire a risparmiare sulle spese domestiche semplicemente modificando alcuni comportamenti che possono portarci a diminuire i consumi e gli sprechi in casa.
Come posso ridurre i miei consumi domestici?
Per ottenere un consistente risparmio sulle bollette domestiche, fra le prime cose a cui bisogna prestare attenzione vi è sicuramente il corretto utilizzo degli elettrodomestici. Utilizzarli in modo scorretto fa aumentare notevolmente i consumi e di conseguenza gli inutili sprechi di energia. I metodi per risparmiare però non sono pochi. Vediamoli insieme.
- Se teniamo acceso il riscaldamento o i condizionatori è bene tenere chiusi porte e finestre per evitare inutili dispersioni termiche;
- Fare attenzione alla scelta del fornitore giusto per le proprie utenze e alla tariffa più adatta ai propri consumi energetici;
- Spegnere qualsiasi apparecchio elettronico se non utilizzato (es: luci, ciabatte);
- Scegliere le lampadine a Led;
- Scegliere elettrodomestici intelligenti o con una classe energetica elevata;
- Ottimizzare l’isolamento termico, preferendo anche infissi nuovi e di ultima generazione;
- Approfittare degli incentivi statali per installare un impianto domotico e rendere efficiente la propria casa dal punto di vista energetico.
Scegliere il fornitore adatto per le proprie utenze domestiche
Per un risparmio consistente in bolletta è importantissimo scegliere il fornitore più adatto in base ai propri consumi domestici. Per orientarsi verso la scelta più idonea è possibile comparare le offerte dei diversi fornitori presenti sul mercato, richiedendo un preventivo gratuito tramite il servizio clienti. Approfittando poi della fine del mercato tutelato, e quindi scegliendo uno dei fornitori appartenenti al mercato libero, si troveranno certamente tariffe a prezzi decisamente più vantaggiosi.
Impianti domotici e risparmio energetico
La domotica è un buon alleato per il risparmio energetico perché permette di ottimizzare i consumi limitando gli sprechi di energia. Ma in che modo? Questo tipo di impianto tecnologico permette l’interconnessione dei diversi spazi e impianti della casa tramite il wi-fi. In questo modo tutti gli impianti e gli oggetti smart presenti in casa potranno essere controllati tramite app. Per questo è fondamentale avere una buona connessione internet in casa e scegliere anche una delle offerte mobile per smartphone o tablet con giga illimitati.
Gli elettrodomestici efficienti
Gli elettrodomestici sono sicuramente responsabili di una buona parte dei consumi energetici in casa. Per risparmiare però basta semplicemente scegliere elettrodomestici con una classe energetica elevata, che permettono un consistente risparmio energetico; questo perché l’energia richiesta per il loro funzionamento è minore rispetto a quella degli elettrodomestici con classi minori. Oggi inoltre è possibile optare per una vasta gamma di elettrodomestici smart, che possono essere quindi collegati all’impianto e controllati tramite app.
Bisogna però fare attenzione anche al modo in cui gli elettrodomestici vengono utilizzati. Con dei piccoli accorgimenti difatti sarà possibile ridurre ulteriormente il consumo energetico; ad esempio far partire la lavatrice solo quando il carico è pieno e attivarla durante le ore serali fa consumare meno energia.
Ottimizzare l’isolamento termico
Prestare attenzione all’isolamento termico permetterà di evitare un’inutile dispersione termica, spesso legata a infissi vecchi e poco isolanti. Per questo è bene sostituire i vecchi infissi con nuovi infissi isolanti che, oltre ad avere un grande vantaggio dal punto di vista del risparmio energetico, permettono di avere un ambiente più silenzioso isolandolo dai rumori esterni.
L’isolamento termico è inoltre determinato anche da altri elementi come il cappotto termico, che isola tutta la casa migliorandone la classe energetica.