Frigoriferi monoblocco come funzionano?
I frigoriferi monoblocco sono dei frigoriferi tradizionali composti da un’unica unità che include sia il vano frigorifero che il congelatore. Il funzionamento di un frigorifero monoblocco è basato sulla circolazione di un refrigerante, che viene pompato attraverso un compressore e un condensatore.
Quando il refrigerante viene pompato attraverso il compressore, viene comprimere e riscaldato, in modo da creare un gas ad alta pressione. Il gas viene poi fatto passare attraverso il condensatore, dove viene raffreddato e convertito in un liquido ad alta pressione. Il liquido viene quindi fatto passare attraverso un espansore, che ha il compito di abbassare la pressione del liquido e di raffreddarlo ulteriormente.
A questo punto il refrigerante, ormai diventato un gas freddo, viene fatto passare attraverso uno scambiatore di calore, dove cede il proprio calore al vano frigorifero. Infine, il refrigerante viene di nuovo comprimere e il ciclo ricomincia.
Il vano frigorifero è dotato di una serpentina di raffreddamento, che viene riscaldata dal refrigerante caldo proveniente dallo scambiatore di calore. La serpentina emette calore, che viene convogliato verso l’esterno del frigorifero tramite un ventilatore. In questo modo, il vano frigorifero viene mantenuto a temperatura costante, mentre il refrigerante viene raffreddato e reimmesso nel circuito.