Come isolare acusticamente una stanza: materiali e tecniche
L’isolamento acustico è un fattore fondamentale per la qualità della vita domestica. La scelta del materiale isolante o fonoassorbente e della tecnica di installazione giusta sono i primi passi per ottenere un buon risultato a seguito dell’intervento di isolamento acustico.
Materiali isolanti minerali
I materiali isolanti minerali come la lana di roccia e la lana di vetro, sono molto utilizzati per l’isolamento acustico e hanno anche ottime proprietà di isolamento termico. Sono disponibili in commercio sia sotto forma di pannelli che di rotoli e sono indicati per i solai, il sottotetto, le coperture e le pareti perimetrali. Questi materiali sono molto durevoli nel tempo e resistenti anche a muffe e funghi.
Materiali vegetali
I materiali vegetali come il sughero e la fibra di legno hanno ottime proprietà di isolamento acustico e termico. Il sughero è un materiale ecosostenibile e riciclabile, leggero, compatto e nonostante la sua naturalezza, è resistente alla formazione di muffe e umidità. La fibra di legno si compone di fibre derivanti dagli scarti della lavorazione del legno ed è completamente riciclabile e biodegradabile.
Materiali sintetici
I materiali sintetici come il poliuretano espanso e il polistirene sono ottime alternative ai materiali minerali e vegetali. Sono caratterizzati da un costo contenuto rispetto ai materiali naturali e vengono spesso utilizzati per riempire le intercapedini. Il poliuretano è particolarmente comodo in quanto disponibile anche sotto forma di schiuma.
Tecnica di installazione
La tecnica di installazione giusta dipende dal tipo di parete da isolare e dal tipo di materiale isolante scelto. Spesso è utile inserire una camera d’aria tra la parete divisoria esistente e il nuovo isolamento acustico delle pareti interne che verrà aggiunto. Basta riempire la nuova controparete di membrane e pannelli fonoassorbenti, fonoisolanti e antivibranti a seconda del rumore da schermare.
Conclusione
In sintesi, l’isolamento acustico è un fattore fondamentale per il comfort domestico. La scelta del materiale isolante giusto, la tecnica di installazione adatta e l’attenzione ai dettagli sono i primi passi per ottenere un buon risultato a seguito dell’intervento di isolamento acustico. Sia che si scelga un materiale isolante minerale, vegetale o sintetico, è importante fare attenzione alla durabilità, alle proprietà di isolamento acustico e termico e alla resistenza ai muffe e funghi.